Che cos’è un (MES) Manufacturing Execution System e perché è fondamentale per la produzione?

Un MES (Manufacturing Execution System) è un sistema software che consente di monitorare, controllare e ottimizzare i processi produttivi all’interno di uno stabilimento in tempo reale. Il suo obiettivo principale è quello di collegare il livello gestionale (ERP) con il livello operativo della produzione, fornendo visibilità e tracciabilità completa sull’avanzamento della produzione.

Implementare un sistema MES Manufacturing Execution System consente alle aziende manifatturiere di migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e prendere decisioni più rapide e informate.

Come funziona un MES?

Il funzionamento di un manufacturing execution system MES si basa sull’integrazione con le macchine, i sensori e gli altri sistemi digitali presenti in fabbrica. Il sistema raccoglie dati in tempo reale direttamente dalla linea di produzione, come tempi di ciclo, quantità prodotte, fermi macchina e stato delle risorse.

Utilizza tecnologie come l’Internet of Things (IoT) per la connessione dei dispositivi, il cloud computing per la gestione e l’archiviazione dei dati, e strumenti di data analytics per trasformare i dati grezzi in informazioni utili per il processo decisionale. Grazie a queste tecnologie, i manufacturing execution systems forniscono un quadro dettagliato e aggiornato della produzione.

Tipologie e architettura dei sistemi Manufacturing Execution System (MES)

Esistono diverse tipologie di MES Manufacturing Execution System, a seconda delle esigenze produttive:

  • MES di monitoraggio: si focalizzano sul controllo dei parametri di produzione in tempo reale, segnalando anomalie o deviazioni.
  • MES di gestione operativa: coordinano le attività di produzione, la pianificazione delle risorse e la gestione dei materiali.
  • MES integrati con ERP: collegano strettamente i dati di produzione con quelli amministrativi e gestionali, migliorando la coerenza tra piani e realtà produttiva.

Dal punto di vista architetturale, un sistema MES si colloca tra il livello enterprise (ERP) e il livello di controllo (SCADA, PLC). La sua architettura è solitamente modulare e scalabile, permettendo di aggiungere funzionalità in base alla crescita aziendale. Un manufacturing execution system può essere installato on-premise oppure in cloud, a seconda delle esigenze di sicurezza e accessibilità.

Vantaggi dell’implementazione di un sistema MES per le aziende manifatturiere

  • Controllo in tempo reale. Monitoraggio continuo delle attività produttive e delle prestazioni delle macchine.
  • Riduzione degli sprechi. Maggiore efficienza e utilizzo ottimale delle risorse.
  • Qualità migliorata. Rilevazione immediata di difetti o deviazioni dal processo.
  • Tracciabilità completa. Ogni fase della produzione viene registrata e documentata.
  • Integrazione dei processi. Connessione fluida tra pianificazione, produzione e logistica.

Per ottenere il massimo da un Manufacturing Execution System, è fondamentale scegliere soluzioni affidabili e su misura. Clicca sul pulsante qui sotto per contattare S&T Automation e ricevere supporto nella selezione dei migliori componenti per la robotica e l’automazione industriale.

Tags:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *