Guida alla scelta di un robot industriale

La scelta di un robot industriale è cruciale per ottimizzare i processi produttivi e migliorare l’efficienza nella fabbrica. Con una varietà di opzioni disponibili, è essenziale considerare diversi fattori per selezionare il robot giusto per le esigenze specifiche della tua azienda. 

Tipi di robot industriali

Esistono diversi tipi di robot industriali, ognuno progettato per compiti specifici. La selezione del tipo giusto dipende dalle esigenze della tua applicazione.

Robot a braccio articolato

I robot a braccio articolato sono tra i più comuni e versatili. Dotati di diversi gradi di libertà, possono eseguire una vasta gamma di compiti, dall’assemblaggio alla saldatura. La loro struttura articolata consente movimenti complessi e precisi. I robot a braccio articolato sono particolarmente adatti per operazioni che richiedono alta precisione e flessibilità.

Robot SCARA

I robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) sono progettati per compiti di assemblaggio e manipolazione su un piano orizzontale. Questi robot sono ideali per applicazioni che richiedono movimenti rapidi e ripetitivi. Secondo una ricerca di Robotics Business Review, i robot SCARA sono molto efficienti per processi di alta velocità e sono meno costosi rispetto ad altre tipologie di robot.

Robot collaborativi

I robot collaborativi, o cobot, sono progettati per lavorare insieme agli operatori umani in ambienti condivisi. Sono sicuri, facili da programmare e adattabili a compiti variabili. Il loro uso sta crescendo rapidamente grazie alla loro flessibilità e alla capacità di integrare la robotica nelle linee di produzione senza la necessità di barriere di sicurezza. La guida di Deloitte sulla robotica collaborativa evidenzia come i cobot possano migliorare la produttività e ridurre i costi operativi.

Applicazioni specifiche

La scelta del robot industriale deve anche considerare l’applicazione specifica per la quale verrà utilizzato.

Assemblaggio e manipolazione

Per compiti di assemblaggio e manipolazione, i robot a braccio articolato e SCARA sono spesso le scelte migliori. I robot a braccio articolato offrono una grande flessibilità e possono gestire operazioni complesse, mentre i robot SCARA sono adatti per compiti che richiedono movimenti rapidi e precisi su un piano.

Saldatura e verniciatura

I robot per saldatura e verniciatura sono progettati per gestire ambienti di lavoro ad alta temperatura e per eseguire compiti di precisione. Questi robot sono dotati di protezioni speciali e strumenti specifici per eseguire le operazioni con alta qualità e coerenza.

Palletizzazione e confezionamento

Per le operazioni di palletizzazione e confezionamento, i robot con bracci robusti e capacità di carico elevate sono essenziali. Questi robot devono essere in grado di gestire carichi pesanti e di operare in ambienti di lavoro ad alta velocità.

Budget e costi

Il budget è un fattore cruciale nella scelta di un robot industriale. I costi variano notevolmente in base al tipo di robot, alle sue capacità e alle opzioni di personalizzazione.

Costi iniziali e ROI

I costi iniziali dell’acquisto e dell’installazione del robot devono essere valutati insieme al ritorno sull’investimento (ROI) previsto. I robot più costosi possono offrire una maggiore efficienza e durata, ma è importante calcolare il ROI basato sui risparmi di tempo e sui miglioramenti nella qualità della produzione.

Manutenzione e supporto

La manutenzione e il supporto sono aspetti cruciali nella gestione dei robot industriali. È importante considerare i costi associati alla manutenzione regolare e alla risoluzione dei problemi. Scegliere un fornitore che offre un buon servizio post-vendita può ridurre i tempi di inattività e garantire un funzionamento ottimale.

Scegliere il robot industriale giusto richiede una valutazione approfondita di vari fattori, tra cui il tipo di robot, l’applicazione specifica e il budget disponibile. Con la giusta combinazione di questi elementi, è possibile ottimizzare i processi produttivi, migliorare l’efficienza e ottenere un ritorno sull’investimento significativo. L’evoluzione continua della tecnologia robotica offre nuove opportunità per integrare l’automazione nelle fabbriche e raggiungere livelli superiori di produttività.

Hai difficoltà nella scelta? Contattaci per una consulenza.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *